
Siete dei creators o volete diventarlo? Volete creare il vostro canale ma non sapete da dove iniziare? Nessun problema, oggi vi darò qualche consiglio su come creare la vostra postazione YouTube e sua quali sono gli strumenti indispensabili!
Tra l’altro, ho da poco trasferito la mia postazione in una zona più confortevole, e ho arredato un piccolo studio proprio per la produzione dei video che posto sul canale di Tech’n’Blog, quindi potrete prendere spunto da quello che ho fatto io 😉
Postazione Youtube: gli indispensabili
Cominciamo con lo sfatare qualche mito: non occorre spendere un capitale per iniziare a produrre i vostri contenuti su YouTube! Tutto quello che vi occorre per partire, è probabilmente già nelle vostre mani in questo momento, o in tasca, o sulla scrivania … si sto parlando proprio del vostro smartphone! A meno che non abbiate un modello datato un decennio fa, il cellulare che utilizzate quotidianamente ha una fotocamera ed un microfono con una qualità decente per registrare i vostri primi contenuti. Se saprete usare un po’ di creatività con le inquadrature e lavorando un po’ in postproduzione per tagliare, modificare e ottimizzare il video, potrete ottenere davvero ottimi risultati!

Se i vostri video saranno registrati sempre indoor, dalla vostra postazione, ma non avete libera da utilizzare come sfondo o se avete intenzione di modificare il vostro sfondo in postproduzione, un accessorio sicuramente utile è il green screen. Si tratta semplicemente di un telo a tinta unita (solitamente verde, ma esiste anche in altri colori) che vi permetterà, grazie a un po’ di editing, di aggiungere ai vostri video gli sfondi che preferite, dalla natura incontaminata alle metropoli, da una spiaggia esotica allo spazio profondo!
Potete prendere in considerazione i modelli Neewer, economici e ben fatti:
I vostri contenuti saranno girati prevalentemente outdoor? Volete registrare in movimento per il vostro diario di viaggio? Beh in quel caso la stabilizzazione del vostro smartphone potrebbe lasciare a desiderare e, a meno di non voler causare un po’ di mal di mare ai vostri spettatori, sarebbe opportuno ricorrere ad un sistema di stabilizzazione. A tal proposito vi invito a prendere in considerazione lo stabilizzatore per smartphone di cui vi ho parlato in questo articolo, poca spesa, tanta resa! Se poi volete fare un salto di qualità, ma volete comunque mantenere i costi contenuti, potreste optare per una action cam. In particolare, la Akaso Brave 7 LE, di cui vi ho parlato in questo articolo, è davvero un ottimo compagno di viaggio”
Postazione YouTube: migliorie
Quelli appena descritti erano gli accessori indispensabili, ma se avete budget a disposizione, allora potreste voler dare uno sguardo agli accessori qui di seguito!

La camera da Vlog per eccellenza, apprezzata dai migliori Youtuber per la sua versatilità, ottima sia indoor che outdoor, signori la Sony Vlog Camera ZV-1
Si tratta di uno strumento eccezionale, con un AF rapidissimo, ottima qualità di registrazione audio/video, compatta, con display reclinabile e registrazione in 4K. Con l’arrivo sul mercato del nuovo modello (Sony Alpha ZV-E10), il prezzo di questa ZV-1 potrebbe essere molto allettante!

Se deciderete di acquistare una fotocamera, un treppiedi stabile sarà una scelta obbligata. Sia per le riprese a mezzobusto che per quelle da angolazioni più spinte, soprattutto se vorrete fare delle videorecensioni e mostrare dei close-up interessanti. Sul mercato ce ne sono davvero una infinità, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Un buon compromesso tra economicità, stabilità e versatilità, è sicuramente il modello Neewer che vedete in foto, ottimi materiali, robustezza e leggerezza!

Se avete realizzato un ottimo video, con inquadrature straordinarie, riprese strabilianti, ma con un audio pessimo, purtroppo poche persone saranno disposte a guardarlo. Curare la qualità audio delle vostre creazioni non è una cosa da sottovalutare, ecco perché potreste voler acquistare un Microfono a Condensatore Professionale, dotato magari di supporto snodabile e filtro Pop. Anche in questo caso Neewer si rivela un ottimo produttore di device performanti ma a buon mercato, come nel caso di questo NW-800, che potrà arricchire la vostra postazione youtube con una spesa irrisoria.

Non dimenticate di curare l’illuminazione del set di ripresa! Luci sbagliate, stanza troppo buia o ombre indesiderate possono incidere pesantemente sulla qualità delle vostre creazioni. Ecco perché dovreste valutare l’acquisto di fonti luminose professionali da posizionare nel vostro setup. Anche in questo caso le scelte sono infinite, ma il kit che vedete in foto è un ottima scelta, versatile, economica e professionale!
Ovviamente ci sarebbero ancora tantissimi gadget utili per la vostra produttività, ma tutto dipende dal tipo di video che dovete creare. Se volete mostrare le vostre partite in streaming potrete orientarvi verso un setup gaming (con tanto di sedia professionale, illuminazione RGB etc.) e dovrete anche avere un hardware in grado di supportare e processare il flusso di dati che volete trasmettere. Se volete creare videoricette, ovviamente, dovrete avere una postazione ad hoc per prepararle, se invece volete impartire lezioni di chitarra probabilmente dovrete potenziare la parte audio, implementando un mixer e utilizzando più microfoni professionali. In ogni caso, i prodotti che vi ho mostrato precedentemente, rientrano comunque in quello che definirei un setup base!
Infine, vi lascio il video in cui vi mostro la mia umile postazione, magari troverete altri spunti interessanti!
Cosa ne pensate? Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui miei social:
Facebook:https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram: https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon): https://t.me/technblog_offerte
YouTube: https://www.youtube.com/c/TechnBlogChannel