Mentre ancora aspettiamo che i primi Zino Mini Pro vengano spediti, Hubsan annuncia l’arrivo del Zino Mini SE, che sembrerebbe essere una versione “light” del fratello Pro, da cui si distingue anche per la livrea total white, contro la colorazione grigia del fratello maggiore.

Ma le differenze, ovviamente, non sono solo estetiche, ma sono numerose e sostanziali sotto il profilo tecnico, oltre che dal punto di vista del prezzo: il nuovo modello infatti costa ben 140€ in meno a parità di accessori (stando al listino ufficiale).
Scheda tecnica Zino Mini SE
Mentre dimensioni e peso restano pressoché invariati (20.2×16.1x6cm e 249g), la differenza più importante risiede nell’assenza dei sensori per il rilevamento di ostacoli, punto forte dello Zino Mini Pro. Tuttavia rimangono i supporti alla navigazione come GPS/Glonass e l’Optical Flow, quest’ultimo ottimizzato anche per i voli in notturna.
Confermata la presenza dell’Active Tracking ATVT 3.0, che dovrebbe permettere un follow-me intelligente (ma non assistito dai sensori 3D per il rilevamento di ostacoli).
Per quanto concerne il comparto fotografico, nello Zino Mini SE subisce un sostanziale ridimensionamento, a partire dal sensore CMOS che passa da 1/1.3″ 48Mpx a 1/2.6″ 12Mpx (praticamente lo stesso sensore montato sul FIMI X8 Mini), con f/2.2 e zoom digitale 3x.
Resta la possibilità di registrare in 4K@30fps, ma con supporto H.264/HVEC @100Mbps (contro il protocollo H.265@200Mps presente sul modello Pro).

La trasmissione video è garantita fino a 6km con qualità 1080p@30fps su protocollo Syncleas 2.0 (contro Syncleas 3.0 e 10km per il modello Pro).
Non viene inoltre fatta menzione della possibilità di scattare in HDR e pare sia assente la memoria integrata.
Tuttavia se, come abbiamo visto, parecchi aspetti interessanti del modello precedente sono stati drasticamente limati, l’autonomia è stata migliorata. Zino Mini SE infatti monta batterie da 3000mAh @7.2V (il modello Pro monta le 2400mAh @7.2V), in grado di portare l’autonomia di volo fino a 45 minuti.
Considerazioni finali
Per quanto mi riguarda, l’unica caratteristica interessante di questo Zini Mini SE, ovvero l’autonomia, da sola non basta a compensare i tagli importanti che Hubsan ha fatto su tutte le altre funzionalità di questo drone.
Su questi presupposti, a meno di un arrivo sul mercato con un prezzo decisamente aggressivo, non vedo quale sia il vantaggio nell’acquistare questa versione “depotenziata” di quello che doveva essere il drone dei record, quando sono già disponibili alternative quasi del tutto identiche come il Fimi X8 Mini a poco più di 300€.
Voi cosa ne pensate?
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui miei social:
Facebook: https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram: https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon): https://t.me/technblog_offerte
YouTube: https://bit.ly/3oNcdYM