Da appassionato di droni, come molti, aspettavo con ansia le nuove proposte DJI, soprattutto alla luce della nuova regolamentazione ENAC. E mentre aspettavo, come un fulmine a ciel sereno, mi imbatto nella presentazione dello SKYDIO 2. Il secondo drone della Skydio, una società fondata nel 2014 da un gruppo di studenti del MIT che hanno collaborato, a partire dal 2009, allo sviluppo del programma di consegna di droni di Google: Project Wing.
In questo articolo ho volutamente inserito il video promozionale all’inizio, perché le parole non renderebbero l’idea delle potenzialità di questo drone. Equipaggiato con ben SEI videocamere 4K60fps con un FOV di 200° (due delle quali montate sui bracci anteriori, ecco perché questo gioiello non segue la moda dei “foldable”, ndr). La modalità slow-motion a 120fps è disponibile a partire dalla risoluzione HD, mentre il reparto fotografico permette di scattare a 12MP in Raw e HDR.

Lo Skydio è capace di mappare il mondo circostante a 360°, riuscendo a volare in maniera completamente autonoma evitando qualsiasi tipo di ostacolo. Ma non si limita a fermarsi, al contrario, se è in modalità follow, il drone è in grado di tracciare una rotta in grado di seguirvi senza colpire alcun ostacolo, anche se non riesce a vedervi! L’obstacle avoidance è sempre attivo, sia in modalità di volo automatico, sia in follow me, sia in manuale. Far sbattare lo Skydio è praticamente impossibile!

La mostruosa capacità di calcolo necessaria per permettere questo livello di AI (Skydio Autonomy Engine) è garantita da NVIDIA Jetson TX2 con 256 core GPU, un processore principale NVDIA Tegra X2 coadiuvato da un dual-Core NVIDIA Denver 2 e un Quad-Core ARM®-A57. La gestione delle immagini e del gimbal (stabilizzato su 3 assi) è affidata ad una GPU Adreno 615, una CPU Kyro 300 e un DSP Hexagon 685. Scusate se è poco!

Sono ben tre le modalità di controllo del drone:
1) tramite lo Skydio Beacon, ovvero un controller compatto con un range di 1.5km
2) attraverso l’App per iOS e Android (dichiarati 200m)
3) tramite il radiocomando, grazie al quale il range di controllo si estende a 3.5km.

Ma vediamo, in breve, le caratteristiche e le prestazioni dichiarate:
Peso – 775g
Dimensioni – 223 x 273 x 74 mm
Autonomia – 23 min
Velocità massima – 60 km/h
Altezza massima – 500m s.l.m.
Batteria – LiPo 4280 mAh
Questo gioiellino è in vendita (al momento solo negli stati uniti) al prezzo di 999$, ma dovrebbe arrivare presto sul mercato europeo.
Ci sarebbero davvero tante cose da scrivere, ma vi invito a visitare la pagina ufficiale di Skydio e a restare sintonizzati su TechnBlog!
3 commenti