DJI MAVIC MINI: FLY AS YOU ARE!

Oggi alle 14.00 (ora italiana), in occasione dell’evento “Fly as you are” la DJI ha presentato il nuovo Mavic Mini. Era da tempo che noi appassionati aspettavamo l’uscita di un nuovo drone consumer da parte di DJI, soprattutto alla luce delle nuove regolamentazioni e le conseguenti suddivisioni in classi dei nostri amati “giocattolini”.

Ma, mentre tutti attendevamo l’uscita di uno “Spark 2”, DJI ci ha spiazzato, rilasciando una versione in miniatura del famigerato Mavic che, immagino, andrà a prendere il posto del sopracitato “selfie drone”, migliorandone le caratteristiche originali. Se analizziamo, infatti, le caratteristiche principali dei due droni, risulta evidente che siano prodotti destinati alla stessa nicchia di mercato.

DRONE Mavic Mini Spark
Takeoff Weight 249 g 300 g
Dimensions Folded: 140×82×57 mm (L×W×H)
Unfolded: 160×202×55 mm (L×W×H)
Unfolded (with propellers): 245×290×55 mm (L×W×H)
143×143×55 mm
Diagonal Distance 213 mm 170 mm
Max Ascent Speed 4 m/s (S Mode)
2 m/s (P Mode)
1.5 m/s (C Mode)
9.8 ft/s (3 m/s) in Sport Mode without wind
Max Descent Speed 3 m/s (S Mode) 1,8 m/s (P Mode) 1 m/s (C Mode) 9.8 ft/s (3 m/s) in Auto Landing Mode
Max Speed 13 m/s (S Mode) 8 m/s (P Mode) 4 m/s (C Mode) 31 mph (50 kph) in Sport Mode without wind
Max Service Ceiling Above Sea Level 3,000 m 4,000 m
Max Flight Time 30 minutes (no wind at a consistent 12.4 mph (20 kph)) 16 minutes (no wind at a consistent 12.4 mph (20 kph))
Satellite Positioning Systems GPS/GLONASS GPS/GLONASS
Operating Frequency Model MT1SS5: 5.725-5.850 GHz
Model MT1SD25: 2.400-2.4835 GHz, 5.725-5.850 GHz
2.400 – 2.483 GHz; 5.725 – 5.825 GHz
Max Transmission Distance Model MR1SS5 5.8 GHz: 4000 m (FCC); 2500 m (SRRC) Model MR1SD25 2.4 GHz: 2000 m (MIC/CE) 5.8 GHz: 500 m (CE) 100 m(Distance), 50 m(Height) (Unobstructed, free of interference)
CAMERA
Sensor 1/2.3″ CMOS
Effective pixels: 12 MP
1/2.3″ CMOS
Effective pixels: 12 MP
Lens FOV: 83° 35 mm Format Equivalent: 24 mm Aperture: f/2.8 Shooting Range: 1 m to ∞ FOV 81.9° 25 mm (35 mm format equivalent) f/2.6
(shooting range: 2 m to ∞)
Video Resolution 2.7 K: 2720×1530 25/30 p
FHD: 1920×1080 25/30/50/60 p
FHD: 1920×1080 30p
Stabilization 3-axis (tilt, roll, pan) 2-axis mechanical (pitch, roll)
BATTERY
Capacity 2400 mAh 1480 mAh
Voltage 7.2 V 11.4 V

Certo, il paragone rispetto ai fratelli maggiori della serie Mavic potrebbe far storcere il naso per alcune lacune importanti, quali l’assenza della possibilità di registrare video in 4K, l’assenza dei sensori di rilevamento ostacoli e, infine, l’assenza di un sistema di smart tracking. Restano tutte le modalità di volo assistito tramite GPS, l’RTH, diverse modalità cinema. Ma bisogna tener conto di due fattori estremamente importanti, che saranno la chiave per il successo di questo drone:

  1. Con un peso di appena 249 grammi, la platea di appassionati potenzialmente interessati all’acquisto di questo “entry level” DJI si espande enormemente, viste le normative in essere che vedranno il Mavic Mini, almeno per quanto ne sappiamo oggi, l’unica “macchina fotografica volante” in grado di muoversi in libertà sulle persone (non assembrate) e di effettuare riprese e fotografie con qualità di tutto rispetto.
  2. Il prezzo. Appena 399€ (499€ la versione “Fly More Combo”). Un affondo alla concorrenza considerevole, se consideriamo il fatto che con offerte e coupon vari il prezzo, già contenuto per un prodotto DJI, potrebbe abbassarsi ulteriormente.

Tenuti bene a mente questi due punti, uniti all’autonomia di ben 30 minuti (contro i 15 dello Spark), è facile ipotizzare che questo Mavic Mini sarà destinato ad avere un enorme successo, e spingerà certamente la concorrenza al limite, nella sempre più agguerrita nicchia dei 250g.

Io credo che questo drone segni una milestone importante, non tanto per i contenuti tecnici della macchina in sé (basti pensare al favoloso Skydio II, di cui abbiamo parlato QUI), quanto per lo standard che stabilisce per i droni entry level. Standard sul quale, sono certo, si daranno presto battaglia case come FIMI e HUBSAN, che pur vantando droni consumer di successo come il modello X8 SE o il ZINO che hanno avuto un enorme successo, non presentano, al momento, velivoli altrettanto valevoli nella nicchia in cui rientra il Mavic Mini e che, probabilmente, sarà proprio quella con lo sviluppo maggiore nei prossimi tempi.

In buona sostanza, tirando le somme, credo proprio che questo nuovo drone DJI sia un compagno di avventure estremamente valido, forte di portabilità estrema, autonomia di livello superiore, prezzo assolutamente concorrenziale. Senza dimenticare le qualità intrinseche delle macchine DJI, delle garanzie e del servizio di assistenza di prim’ordine. Credo proprio che d’ora in avanti ne vedremo delle belle … e voi, cosa ne pensate?

2 commenti

Rispondi