Tonor TC30+: poca spesa, tanta resa!

Neanche a farlo apposta ero alla ricerca di un buon microfono da aggiungere alla mia attrezzatura, quando mi capita tra le mani questo Tonor TC30+ (che avevo già adocchiato durante le mie ricerche online) che ho prontamente provato per voi!

Si tratta di un microfono cardioide plug and play, caratterizzato da una buona qualità costruttiva, presentato in questo bundle che contiene anche un comodo pantografo per la nostra postazione.

All’interno della confezione troviamo anche un cavo USB Type-C, con una comoda lunghezza di 2 metri, oltre al succitato pantografo e alla base per ancorarlo alla scrivania. Immancabile il supporto con sistema di smorzamento vibrazioni e un filtro antipop di buona fattura.

L’assemblaggio è estremamente semplice ed intuitivo e non richiede alcun tipo di strumentazione specifica, così come il collegamento: basterà semplicemente inserire il cavo ed il sistema riconoscerà automaticamente il Tonor TC30+, permettendoci di agire immediatamente sulla regolazione del gain.

A tal proposito, riportandovi quelli che sono stati i risultati delle mie prove, vi consiglio di impostare il gain del microfono nel range 65-75%, e non oltre, per evitare spiacevoli distorsioni.

Tonor TC30+ specifiche tecniche

Stiamo parlando di un microfono direzionale cardioide, compatibile con PC e Playstation (occhio, non con Xbox), dotato di filtro antipop e supporto antiurto utile per evitare le vibrazioni ambientali, riducendo notevolmente i rumori indesiderati e le vibrazioni dovute ai clic del mouse o della tastiera.

Il diaframma è da 10mm, la risposta in frequenza è nel range 50Hz-20kHz, mentre la sensibilità dichiarata è di -32dB±3dB(0dB=1V/Pa,at 1kHz), con una impedenza di uscita di 2.2kΩ.

Impressioni personali

Ho avuto modo di provare per qualche giorno questo TC30+, e devo dire che ne sono rimasto pienamente soddisfatto. Il filtro antipop svolge onestamente il suo compito, e il microfono riesce a filtrare i rumori di fondo ottimamente.
A patto di impostare correttamente il gain, sarà davvero semplice trovare la posizione ottimale di registrazione, ma niente paura, non dovrete rimanere rigidi in asse con il microfono per avere sempre una registrazione di qualità: anche modificando leggermente la direzione da cui arriva il suono, questo Tonor catturerà senza problemi l’audio, lasciandovi liberi di muovervi alla vostra postazione!

In definitiva mi sento di consigliarlo, soprattutto alla luce dell’ottimo rapporto qualità/prezzo!

Cosa ne pensate?
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui miei social:
Facebook:https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram
https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon)
: https://t.me/technblog_offerte
YouTube:
 https://www.youtube.com/c/TechnBlogChannel

Rispondi