RECENSIONE MAD CATZ STRIKE 6

Mad Catz STRIKE 6

Il mondo delle periferiche gaming è protagonista di una evoluzione rapidissima che, per nostra fortuna, comporta l’arrivo sul mercato di prodotti sempre più performanti e rispondenti alle esigenze dei gamer più navigati. E la Mad Catz STRIKE 6 non fa di certo eccezione.

Qualche tempo fa vi avevo già parlato delle novità che questo iconico brand ha portato (e porterà nel corso del 2023) sul mercato, e la STRIKE 6 ne è un esempio. Si tratta di una tastiera gaming super compatta (61 tasti), ma da un elevato contenuto tecnico. Ma vediamola più nel dettaglio.

Mad Catz STRIKE 6 – caratteristiche

Tanta sostanza in questa 60% totalmente meccanica, dotata di switch lineari proprietari Mad Catz RED, con 2mm di precorsa e 4mm di corsa totale (forza applicabile 60+/-10gf), testati fino ad 80 milioni di battute.
Da notare come Mad Catz abbia dato all’utente la possibilità di sostituire facilmente gli switch, fornendo nella confezione un tool per rimuoverli e un tool per rimuovere i keycap, oltre a 5 switch di ricambio.
Le dimensioni contenute sono sicuramente il suo biglietto da visita: parliamo infatti di un ingombro totale di 219.5 x 101.5 x 37.9mm, per un peso di 540g.

Dotata di N-KRO e 100% anti-ghosting, è l’ideale per l’utilizzo gaming, ma si presta egregiamente anche a lunghe sessioni di battitura (ad esempio la sto utilizzando in questi giorni, anche ora mentre scrivo questo articolo), dal momento che alla mancanza fisica dei tasti si può sopperire senza problemi ricorrendo al tasto funzione, posizionato strategicamente nell’angolo inferiore sinistro della tastiera.

Mad Catz STRIKE 6 NKRO



Ma il pezzo forte è sicuramente l’ampia possibilità di personalizzazione, garantita dal software proprietario (che potete scaricare a questo LINK). Tramite software possiamo selezionare uno dei ben 26 preset di illuminazione (tra i quali troviamo anche una modalità “sound effect synchronization”), ma possiamo anche decidere di modificare i preset ed assegnare combinazioni di colori personalizzate, grazie al sistema per-key RGB.

Tuttavia il software non si limita ad agire sull’aspetto “visivo” della tastiera: su questa STRIKE 6 possiamo registrare fino a 10 profili macro differenti (salvati direttamente sul device grazie alla memoria interna), ed riassegnare funzioni specifiche ad ogni singolo tasto! Insomma, ciascun utente può cucirsi su misura questa tastiera in base alle sue esigenze, potendo contare su impostazioni dedicate e personalizzate per ogni situazione (gaming, lavoro, navigazione etc.).

In ultimo la connettività: la STRIKE 6 è una tastiera cablata, che utilizza un cavo intrecciato (di ottima qualità) USB-C/USB-A da 1.8m.
La scelta di un cavo rimovibile è stata fatta in ottica di migliorare la portabilità della STRIKE 6 ed è assolutamente in linea con i motivi ispiratori del design in genere.

Detto quanto sopra, non mi resta che lasciarvi la mia videorecensione!

STRIKE 6 – le mie valutazioni

Devo essere sincero, le tastiere compatte non sono esattamente il mio prodotto preferito. Nella routine di tutti i giorni, devo usare il pc per lavorare, editare articoli, pubblicare offerte sul canale telegram e, per tanto, una full size mi facilita non poco il lavoro. Tuttavia, in questo periodo in cui ho utilizzato a 360 gradi questa Mad Catz, mi sono rapidamente abituato a ricorrere al tasto funzione, sfruttandola senza problemi in tutti i momenti della mia routine quotidiana.

Ma anche il feeling dato dall’utilizzo di una meccanica pura, rispetto ad una tastiera a membrana standard, è completamente diverso, più soddisfacente per certi versi.
Certo, il campo di battaglia di questa piccola meraviglia è il gaming, e in questo settore non teme la concorrenza. Tuttavia si è rivelata estremamente versatile e convincente in ogni situazione.

Da un punto di vista della qualità costruttiva è ineccepibile, si avverte subito di avere tra le mani un prodotto di fascia alta.
Ottimo il rapporto qualità/prezzo: non stiamo parlando di una tastiera economica, e si sa che la qualità si paga, ma in questo caso il prezzo non è alto, anzi è molto più basso rispetto a prodotti analoghi di altri brand.

Nel momento in cui scrivo questo articolo, infatti, il prezzo si aggira attorno ai 70€.

Cosa ne pensate?
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui miei social:
Facebook:https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram
https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon)
: https://t.me/technblog_offerte
YouTube:
 https://www.youtube.com/c/TechnBlogChannel

Rispondi