Hubsan ACE: nuovo tris di droni

Hubsan ACE

A pochi mesi dal lancio tribolato del modello Zino Mini Pro, di cui vi avevo parlato in questo articolo, la casa di Shenzhen annuncia una nuova serie di droni nella fascia di peso superiore ai 500g: Hubsan ACE.

Un lancio che sarà ufficializzato il prossimo 19 Novembre, con la presentazione ufficiale del modello Pro, punta di diamante della serie Hubsan ACE, che prevedere altre due declinazioni del drone, ovvero la Standard Edition e la SE Standard.

le differenze tra i tre modelli, a dire il vero, non mi sembrano tali da giustificare una tale differenziazione della gamma, ma andiamo con ordine, e vediamo quali sono le caratteristiche salienti di questo nuovo drone.

Hubsan ACE scheda tecnica

Partiamo dalle dimensioni, identiche per tutti e tre i modelli, ovvero 182×176.5x73mm (aperto) per un peso complessivo di 543g.

I 4 motori brushless montano eliche da 143mm di diametro, e sono alimentati da batterie agli ioni di litio di tipo 3s, da 11.1V e 3800mAh, che promettono una autonomia di 35 minuti.
Quasi la performance dichiarata di resistenza al vento di livello 8!
Il reparto fotografico prevede una cam stabilizzata grazie ad un gimbal meccanico su 3 assi, oltre che alla EIS, mentre il sensore è la prima delle differenze tra i tre modelli:

Hubsan ACE SE: CMOS da 1/2.6″ con apertura f/2.2, in grado di registrare in 4K@30fps (H.264)
Hubsan ACE Standard: CMOS da 1/1.3″ con apertura f/1.85, in grado di registrare in 4K@30fps (H.265/HEVC)
Hubsan ACE Pro: CMOS da 1/1.3″ con apertura f/1.85, in grado di registrare in 4K@30fps (H.265/HEVC)

La registrazione può avvenire su scheda microSD (supportata fino a 128GB) per i primi due modelli, mentre la versione PRO dispone anche di un eMMC integrato da 8 a 128GB.

Per quanto riguarda la trasmissione video, tutta la gamma sfrutta il sistema Syncleas 3.0 che dovrebbe permettere un ritorno in FHD entro i 10Km.
Il range di controllo, invece, dovrebbe variare dai 6Km in CE ai 10Km in FCC.

Grazie al sistema integrato GPS/VPU, accoppiato a TOF e barometro, la gamma ACE può performare ben 19 tipologie di smart flights, ed è dotata di sistema Active Tracking ATVT 3.0 gestito da IA.

Solo la versione PRO, infine, è dotata di sistema di rilevamento ostacoli omnidirezionale.
Per tutti i dettagli vi rimando al sito ufficiale Hubsan.

Considerazioni personali

Questo nuovo drone, declinato nelle sue tre varianti, mi lascia un po’ perplesso.
Praticamente le caratteristiche del Zino Mini Pro (il cui design era copiato dal Mavic Mini) sono state travasate nello chassis di un DJI Mavic Air. Perché la penso così? Guardate l’immagine seguente (Hubsan a sx, DJI a dx):


Per quanto riguarda i prezzi, si parte dalle 389£ del modello SE, alle 589£ del modello PRO.
Al momento risulta acquistabile soltanto la versione SE su Banggood.

Voi cosa ne pensate?
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui miei social:
Facebook:https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram
https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon)
: https://t.me/technblog_offerte
YouTube:
 https://www.youtube.com/c/TechnBlogChannel

Rispondi