
E’ stata presentata ufficialmente ieri durante un evento tenutosi in UK, la prima gamma di televisori Sky Glass prodotta dal colosso della pay tv. Ma il termine “tv” risulta riduttivo per questi dispositivi, che integrano anche una piattaforma smart (come quella dei decoder) e una soundbar con subwoofer!
Niente design ultrasottile (parliamo di 4,77cm di spessore), cornice essenziale ma presente, 3 tagli disponibili (43, 55 e 65 pollici) e una gamma di colori (Ocean blue, Ceramic white, Racing green, Dusky pink e Anthracite black) che strizzano l’occhio all’ultima seria di iMac.
Sky Glass: specifiche tecniche
Il pannello Ultra HD ha una retroilluminazione a LED con full array, local dimming e Quantum Dot, con supporto HDR10, HLG e Dolby Vision.
Ottimo il comparto audio, che integra 6 speaker compatibili con Dolby Atoms, di cui 5 direzionali e 1 woofer, per un totale di ben 215W in configurazione 3.1.2.
Il lato connettività è ben coperto dalla presenza del Bluetooth 5.0, una porta USB Type-C con output fino a 15W e ben 3 ingressi HDMI 2.1 (che faranno la felicità dei possessori di PS5!).
Non è presente un sintonizzatore satellitare (tra poco vedremo perchè), mentre dovrebbe essere integrato un decoder DVB-T2.
Interessante la presenza di funzioni speciali come l’interazione vocale, che si potrà dal nuovo telecomando (con tasti retroilluminati) oppure semplicemente pronunciando “Ciao Sky”, grazie alla presenza di microfoni far-field integrati nella TV. I comandi vocali permetteranno di accendere/spegnere il device, impostare la sorgente e selezionare i canali.
Una chicca è rappresentata dalla presenza di un sensore di movimento che, grazie alla Glance Motion Technology, permetterà di accendere automaticamente il device passandoci davanti, o di impostarlo per lo spegnimento qualora il sensore non rilevasse presenze per un certo periodo di tempo. Anche la luminosità sarà gestita in maniera automatica, potendosi adattare alle condizioni di luce della stanza in cui si trova la TV.
Ovviamente la forza della serie Sky Glass risiede nella possibilità di fare a meno del decoder sky e della parabola, razionalizzando gli spazi (ecco il motivo dello spessore dello chassis) e fornendo un dispositivo unico, in grado di fornire i servizi Sky tramite la connessione a internet (wireless o cablata). Attenzione però: se il produttore consiglia una velocità di connessione minima di 10 Mbps per i contenuti HD, vi occorreranno almeno 35 Mbps per poter godere dei contenuti in 4K.
Oltre all’offerta completa Sky, i televisori Sky Glass integreranno già Netflix, Disney+ e YouTube, e sarà possibile installare fino a 21 applicazioni.
La gamma Sky Glass sarà disponibile nel Regno Unito a partire dal prossimo 18 Ottobre, mentre per il resto dell’Europa dovremmo attendere l’inizio del 2022, e sarà possibile acquistare i vari modelli con un piano di pagamento rateizzato.
Voi cosa ne pensate?
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui miei social:
Facebook:https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram: https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon): https://t.me/technblog_offerte
YouTube: https://www.youtube.com/c/TechnBlogChannel