
Presentati una decina di giorni fa all’evento Spring Loaded, i nuovi iMac non passano certo inosservati (come la maggior parte dei prodotti dell’iconica casa dalla mela morsicata!), grazie soprattutto alla gamma di colorazioni in cui sono disponibili (ben 7). Grandi le aspettative su questo modello, stando a quanto dichiara Apple sulla pagina prodotto:
Il chip M1 è il più potente che abbiamo mai creato. E macOS Big Sur è il sistema operativo desktop più evoluto al mondo. Insieme creano un nuovo livello di prestazioni, efficienza e sicurezza. iMac si riattiva dallo stop in un attimo, le app si aprono all’istante e l’intero sistema è fluido e velocissimo. La CPU è fino all’85% più rapida e la grafica fino a due volte più scattante rispetto ai modelli di iMac 21,5″ con configurazione standard: quando usi app come Xcode per compilare codice o Affinity Photo per modificare foto, andrai veloce come il vento. E anche quando è sottoposto a intensi carichi di lavoro, iMac non si riscalda e resta perfettamente silenzioso. Merito della combinazione di hardware, software e chip progettati l’uno per l’altro.
Caratteristiche del nuovo iMAC
Crescono le dimensioni, passa infatti da 21.5″ a 24″ mentre lo spessore è sorprendentemente contenuto: appena 11,5mm, praticamente più sottile della maggior parte dei monitor presenti sul mercato.
Il display retina ha una risoluzione 4.5K (4.480 x 2.520 pixel) e incorpora la tecnologia True Tone (tecnologia proprietaria che utilizza sensori multicanale avanzati per regolare il colore e l’intensità del display in base alla luce ambientale), ha una finitura lucida e trattamento antiriflesso.
L’utilizzo del chip Apple Silicon M1 ha contribuito non poco alla riduzione degli ingombri, che hanno permesso di alloggiare l’hardware in una manciata di millimetri.
Nello chassis infatti troviamo il sistema di raffreddamento di tipo attivo, con due fan estremamente silenziosi (rumorosità massima inferiore ai 10db), un array di tre microfoni e ben sei altoparlanti (4 subwoofer force‑cancelling e 2 tweeter), un sistema audio avanzato che supporta lo Spatial Audio con Dolby Atmos.
Ovviamente c’è spazio anche per la webcam integrata, una FaceTime HD da 1080p.
I nuovi iMac avranno fino a 4 porte USB C (2 thunderbolt), mentre non sono previsti slot MicroSD o USB-A. Il cavo di alimentazione (dello stesso colore dello chassis) è di tipo magnetico, mentre la porta di connessione LAN è prevista sull’alimentatore stesso.
Arriva anche la nuova Magic Keyboard, anch’essa disponibile nelle stesse colorazioni e ovviamente compresa, che ora presenta i tasti Spotlight, Dettatura, Non disturbare ed emoji. Presente anche il Touch ID, che permette di sbloccare il computer in modo facile e sicuro, usare Apple Pay e scaricare app semplicemente con la punta di un dito!
Configurazioni iMAC
Tre sono le configurazioni disponibili al momento:
- Versione da 1.499€: CPU 8-core, GPU 7-core, 8 GB Ram, SSD da 256 GB
- Versione da 1.719€: CPU 8-core, GPU 8-core, 8 GB Ram, SSD da 256 GB
- Versione da 1.949€: CPU 8-core, GPU 8-core, 8 GB Ram, SSD da 512 GB
Cosa ne pensate di questa nuova gamma iMAC?
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui nostri social:
Facebook: https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram: https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon): https://t.me/technblog_offerte
YouTube: https://bit.ly/3oNcdYM
Un commento