Parrot ANAFI AI: il primo drone con connettività 4G

Parrot cambia decisamente rotta e spiazza tutti presentando il nuovo ANAFI AI, il primo drone commerciale con connettività 4G!

Parrot ANAFI AI

Presentato oggi durante la live delle 16:00, era stato annunciato dalla casa madre con queste parole: “new communication standard, open to developers, full open source app, autonomous photogrammetry, new cyber security”.

Visto il trend attuale che ha visto le maggiori case produttrici presentare nuovi droni sotto i 250g, in molti si aspettavano una versione del Parrot che si uniformasse a questa tendenza, ma sono stati smentiti dalla presentazione di un drone assolutamente innovativo e lontano da tutti gli schemi visti fino ad ora.

Il Parrot ANAFI AI infatti, non è esattamente un peso piuma con i suoi 898g di peso e non sembra certo un velivolo destinato al semplice mercato hobbystico. Le soluzioni tecniche adottate, infatti, fanno di questo drone una macchina estremamente versatile e indicata per applicazioni professionali. Ma vediamo le specifiche nel dettaglio.

Scheda tecnica Parrot ANAFI AI

La feature principale è, ovviamente, la connettività 4G. Questo drone infatti è equipaggiato con un un modulo 4G in grado di trasmettere video in 1080p con una latenza di 300ms, virtualmente senza limiti di range in tutto il mondo (supporta 28 frequenze, ovvero il 98% di quelle utilizzate sul pianeta). Il modulo è ovviamente affiancato a quello WiFi, che garantisce un range di controllo di 4 km in CE e 9 km in FCC accoppiato al radiocomando Parrot Skycontroller 4.

Lo switch tra la trasmissione WiFi e quella 4G avviene in automatico: la qualità della connessione wireless viene controllata da una subroutine ogni 100ms e quando il segnale si indebolisce, il sistema passa sulla rete 4G. Questa tecnologia permette di controllare il drone in BVLOS, senza alcun limite se non quello imposto dalle batterie!

Per quanto riguarda le dimensioni, l’ANAFI AI misura 304 x 130 x 118mm chiuso e 320 x 440 x 118mm in configurazione di volo. L’autonomia dichiarata è di 32 minuti grazie alle batterie a polimeri di Litio da 6800mAh @ 4.4V. Il drone è anche certificato IPX3 (resistente alla pioggia) e può raggiungere una altezza massima di 5000m slm.

Passando al comparto fotografico, troviamo un sensore CMOS da 1/2″ da 48Mpx montato su gimbal meccanico a 3 assi, coadiuvato da EIS di ultima generazione. E’ possibile registrare video in 4K@60fps e scattare foto in JPG e DNG (Digital NeGative RAW) a 48Mpx.

Gli smart flight sono ovviamente presenti e promettono performances eccezionali, grazie ai numerosi sensori che equipaggiano il drone, come GPS, Glonass e Galileo, barometro e magnetometro, doppie unità inerziali e sensori stereoscopici per il rilevamento degli ostacoli montati su gimbal dedicati.

Ma le caratteristiche innovative di questo drone sono davvero tantissime, pertanto vi invito a leggerle con attenzione sul SITO UFFICIALE Parrot.

Ancora non è stato ufficializzato il prezzo di questo ANAFI AI, che dovrebbe arrivare sugli scaffali nella seconda metà di quest’anno. Ovviamente vi terrò aggiornati qui e sul canale telegram appena avrò notizie certe.

Personalmente, pur conoscendo l’affidabilità e la professionalità del marchi Parrot, sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo ANAFI AI, che segna, sempre a parer mio, una svolta decisiva nel modo di operare con un drone.

E voi cosa ne pensate?
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui nostri social:
Facebook:https://www.facebook.com/technblogpage
Instagramhttps://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon)https://t.me/technblog_offerte
YouTube: https://bit.ly/3oNcdYM


Rispondi