Drone DJI Avata: un nuovo modo di fare FPV!

DJI Avata

DJI ha da poco presentato il suo nuovo drone Avata. Dopo la tiepida accoglienza riservata dal pubblico al suo FPV, l’azienda leader nella produzione di droni prova ad invadere il mercato dei CineWhoop, ma con un modello che ne rompe decisamente gli schemi!

Non è piccolo come i classici whoop a cui siamo abituati (410g con dimensioni di 180x180x80mm), ma potremmo definirlo un carroarmato volante ipertecnologico! L’agilità di un FPV e la tecnologia mutuata dalla serie Mavic hanno creato un ibrido davvero interessante!

DJI Avata – scheda tecnica

Come ho detto prima, questo drone non fa della leggerezza il suo punto di forza, ma questo non è necessariamente un male. I robusti paraeliche integrati nello chassis permettono anche ai meno esperti di divertirsi in sicurezza.

L’autonomia dichiarata è di 18 minuti, grazie alle batterie smart da 2420 mAh @14,76 V, il range di controllo arriva a 11.6km, mentre il la trasmissione video si “ferma” a 10 Km (entrambi i dati in FCC).

Per godere appieno delle potenzialità di questo Avata, si consiglia l’utilizzo unitamente ai DJI Goggles 2 (o DJI FPV Goggles V2), visori di ultima generazione in grado di immergere il pilota nella guida FPV.

Rivoluzionario è il sistema di controllo, che abbandona il radiocomando tradizionale per far posto al nuovo Motion Controller, un singolo stick con pochi comandi fisici e un sistema giroscopico che vi permetterà di manovrare il drone con una sola mano!

Il sistema di navigazione GPS è il classico GPS + Galileo + BeiDou, affiancato da un sistema di sensori (visione binoculare e ToF) in grado di stabilizzare il volo del drone anche indoor o in assenza di segnale GPS.

Per quanto riguarda le performance, Avata può volare ad una velocità massima di 27 m/s ed ha una resistenza al vento di livello 5 (10,7 m/s).

La camera ha un sensore CMOS da 1/1.7” da 48mpx e FOV: 155°, ed è in grado di registrare video in 4K@60FPS. In assenza di un gimball meccanico, la stabilizzazione dell’immagine è affidata completamente all’elettronica (modalità RockSteady e HorizonSteady).
Se lo spazio di archiviazione interno da 20GB non è sufficiente per registrare tutte le vostre acrobazie, potete sempre ricorrere allo slot microSD che supporta schede fino a 256GB.

Sono ovviamente presenti le opzioni di volo failsafe, come l’RTH, l’hovering e l’atterraggio di emergenza.

Molto interessante la modalità tartaruga: se il vostro drone dovesse cappottarsi, basterà attivarla per fargli fare una capriola in grado di riposizionarlo correttamente per un nuovo decollo!

Al momento è possibile acquistare il DJI Avata in versione combo, potendo scegliere tra i DJI Goggles V2 e i DJI FPV Goggles V2:

Cosa ne pensate?
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui miei social:
Facebook:https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram
https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon)
: https://t.me/technblog_offerte
YouTube:
 https://www.youtube.com/c/TechnBlogChannel

Rispondi