
E’ stato appena rilasciato l’aggiornamento software PS5 del mese di Aprile (21.01-03.00.00.38-00.00.00.0.1), mirato a sbloccare alcune delle funzioni già preventivate sulla console, ma al momento ancora inibite, e a migliorare la usability, sia in termini di interfaccia con gli altri dispositivi che di fruibilità dei contenuti. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Sblocco storage esterno
Fino ad ora era possibile utilizzare uno storage esterno, ma solo per caricare i giochi PS4. Questo limite ha fatto storcere il naso ai più, soprattutto tenendo in considerazione lo spazio di archiviazione dell’SSD interno, non proprio da guinness dei primati. L’aggiornamento software PS5 appena rilasciato permette di caricare anche i giochi PS5 sullo storage esterno, semplificando la vita di tutti i giocatori che vogliono avere sempre disponibile il proprio parco di titoli, senza dover cancellare di volta in volta i vecchi giochi per far spazio ai nuovi.
I dispositivi di archiviazione esterni devono rispondere a determinati requisiti per essere correttamente utilizzabili, ovvero devono essere di tipo USB 3.0, con velocità di trasferimento dati pari o superiore ai 5Gbps e devono avere una capienza compresa tra i 250GB e gli 8TB.
Tuttavia questo aggiornamento non sblocca ancora lo slot interno destinato agli SSD M.2, grazie al quale si potranno caricare i titoli su di una unità interna molto più veloce rispetto ad un drive esterno, utilizzabile come espansione della memoria preinstallata e non come semplice storage. Per lo sblocco di questa funzionalità dovremo aspettare la prossima estate.

Share play
La funzionalità Share play (ovvero la condivisione della schermata di gioco con un altro giocatore online) diventa ora cross-gen: sarà possibile attivarla tra un utente che possiede una PS5 e un altro che utilizza una PS4. Ma la condivisione non sarà solo di tipo passivo, al contrario l’utente invitato potrà utilizzare direttamente il software o partecipare in co-op.
Funzioni video
A sorpresa arriva l’ottimizzazione della funzionalità HDR. Grazie all’aggiornamento software PS5 appena rilasciato, la console sarà in grado di rilevare autonomamente la presenza della capability HDR sul nostro monitor/televisore, attivandola automaticamente laddove disponibile.
E’ stato anche aggiunto il supporto completo per monitor/tv FHD con refresh a 120Hz.
Per quanto riguarda poi i device che supportano l’ HDMI device link (One-Touch dal menu), sarà possibile accendere il proprio monitor o tv accendendo la console e, di contro, quando spegneremo il nostro schermo con il telecomando, la console entrerà automaticamente in modalità di risparmio energetico.

Altre modifiche
Anche i menu sono stati riarrangiati, sia la game base che la sezione trofei. Nuove funzioni sono state introdotte per quanto concerne le game chat come, ad esempio, la possibilità di modificare direttamente il volume degli altri partecipanti. Possiamo inoltre controllare lo stato di carica esatto del controller wireless dal control center.
Ovviamente sono state introdotte diverse altre minor update, finalizzate ad aumentare la stabilità e le performance del sistema.
Cosa ne pensate di questo aggiornamento?
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui nostri social:
Facebook: https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram: https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon): https://t.me/technblog_offerte
YouTube: https://bit.ly/3oNcdYM