Ormai la tecnologia avanza rapidamente, permettendo di avere performance di rilievo anche con droni entry level. Questo è il caso del modello M1 Pro by 4DRC, un drone che ha da poco fatto il suo debutto sul mercato, attirando già l’attenzione di molti utenti.

Si tratta di un drone dal classico design foldable, dalle dimensioni, in assetto operativo, di 45x40x12cm. Il design conferisce una sensazione di solidità e richiama, a grandi linee, quello del DJI Inspire (ovviamente con le dovute differenze!). Pur trattandosi di un velivolo economico, questo M1 Pro vanta caratteristiche tecniche di tutto rispetto!
Scheda tecnica
Partiamo dai motori: si tratta di modelli brushless 1806, come quelli montati sugli MJX, collaudati e affidabili, che garantiranno diverse ore di volo in tutta tranquillità. La resistenza al vento dichiarata è di livello 7.
Per quanto riguarda i sensori, l’M1 Pro è dotato di triplo sistema di posizionamento, affidato al dual GPS, coadiuvato dall’Optical Flow Positioning e dal sensore di pressione, che ne rendono possibile l’uso indoor.
Il range di controllo dichiarato è di ben 3Km senza perdita di segnale video (che avviene su rete WiFi 5Ghz).
L’autonomia dichiarata è di circa 30 minuti, raggiungibile grazie alle batterie LiPo ad alta capacità 3S da 4000mAh e 11.1v.

Comparto fotografico e Smart Modes
La camera principale è montata su un gimbal stabilizzato su 2 assi, e adotta un sensore con EIS in grado di riprendere foto e video in 4K (questi ultimi a 25fps).
Sono presenti gli smart flights come Smart follow, Flying around e Waypoint flight; è inoltre presente l’RTH automatico nel caso in cui il livello di carica della batteria scenda al di sotto del 25%. Sono inoltre presenti le gesture per controllare le modalità di scatto.

Radiocomando
Compatto ma completo il radiocomando dell’M1 Pro, che prevede un comodo alloggiamento per lo smartphone, i due stick di controllo sulla parte superiore, accanto ai quali troviamo il pulsante per l’RTH, quello per l’hovering circolare, per il decollo e l’atterraggio, per lo switch alla modalità headless e per la calibrazione, oltre che, ovviamente, quello per l’accensione.
Al centro troviamo un display LCD per avere sott’occhio i parametri di volo principali, mentre sulla parte frontale troviamo due tasti dedicati allo scatto di fotografie e registrazione video, una rotella per regolare la velocità e una per direzionare la camera.
Le premesse per un’ottima esperienza di volo ci sono tutte, ma quanto costa?
La versione con 2 batterie in dotazione è attualmente in offerta su Banggood al prezzo di appena 149€
ma è disponibile, se preferite, anche su AliExpress e Wish al prezzo, rispettivamente, di 165€ e 171€
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui nostri social:
Facebook: https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram: https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon): https://t.me/technblog_offerte
YouTube: https://bit.ly/3oNcdYM
Io ho dei problemi di trasmissione dati e video su cellulare non arriva a 100m di trasmissione.
La mia esperienza e pessima.
La qualità video scarsa brucia il paesaggio con una grossa distorsione cromatica.
Ci vorrebbe un bel aggiornamento ma non credo esista
Grazie per il tuo commento! Per quanto riguarda il range, hai verificato l’assenza di ostacoli e interferenze? Mentre per la resa cromatica cosa intendi esattamente?
Ciao, sai dove si trovano i numeri seriali del drone 4drc m1 pro per registrarlo?
Ciao, non ho fisicamente il drone, ma di solito puoi trovarlo nel vano batteria, e comunque dovrebbe essere riportato sulla confezione