L’uscita della console Next-gen di Microsoft è prevista tra Ottobre e Dicembre di quest’anno, molto probabilmente a ridosso del Black Friday, data in cui, presumibilmente, debutterà sul mercato anche la rivale Sony PlayStation 5. Rispetto alla generazione precedente, nel caso della Series X, la casa di Redmond sembra aver improntato un approccio che strizza l’occhio più ad un Pc Gaming che ad una console, visto anche l’aspetto e le dimensioni, molto più simili ad un case desktop.
La console ha infatti la forma di una torre, con delle ventole di raffreddamento dentellate posizionate in alto. Microsoft ha descritto come “innovativo” il proprio sistema chiamato Parallel Cooling Architecture che è stato pensato per ottimizzare il raffreddamento ed è in parte responsabile della forma allungata.

Per quanto riguarda i titoli che accompagneranno il lancio, sono già previsti Halo Infinite e Hellblade 2, mentre è stata confermata la retrocompatibilità con i titoli per Xbox, Xbox One e Xbox 360.
In merito al prezzo, secondo alcune indiscrezioni sarà allineato a quello della concorrente Sony, ovvero circa 499$.
Ma passiamo alle specifiche tecniche:
CPU: 8 core Zen 2 (AMD), 3,8 GHz (3,6 GHz con SMT)
GPU: 12 TFLOPS, 52 CU a 1825 MHz, architettura RDNA 2 personalizzata
Processo produttivo: 7 nanometri enhanced di TSMC
Memoria: 16 GB GDDR6
Larghezza di banda della memoria: 10 GB a 560GB/s, 6 GB a 336 GB/s
Throughput I/O: 2,4 GB/s (raw), 4,8 GB/s (compresso)
Spazio d’archiviazione interno: SSD NVMe personalizzato da 1 TB
Spazio d’archiviazione espandibile: schede d’espansione da 1 TB
Spazio d’archiviazione esterno: supporto ad HDD USB 3,2
Lettore ottico: Blu-Ray 4K UHD
Obiettivo prestazionale: 4K a 60 FPS – fino a 120FPS
In pratica, parliamo di una console due volte più potente della Xbox One X!
Per quanto riguarda le connessioni disponibili, Xbox Series X ha, sul pannello posteriore, due uscite USB Type-A, una porta Ethernet, una per l’alimentazione e infine una per alloggiare le schede di espansione della memoria da 1T. Questa interfaccia esterna garantirà, spiega Microsoft, la stessa velocità della memoria SSD interna.
Anche il controller è stato rivisitato, con migliorie relative all’ergonomia, l’adozione di superfici ruvidi per aumentare il grip e l’inserimento di un terzo tasto “secondario”, dedicato alla condivisione di foto e video.
Inoltre, il nuovo controller sarà in grado di memorizzare gli accoppiamenti con diversi positivi, quindi non sarà necessario sincronizzarlo di volta in volta quando si passa, ad esempio, dalla console al PC.
Bene, non ci resta che aspettare il debutto sul mercato della nuova console! Appena sarà disponibile, provvederemo a segnalarvi gli store e le eventuali promo sul nostro CANALE TELEGRAM.
STAY TUNED!
Un commento