QCY T18: auricolari BT con equalizzatore personalizzato e MULTIPOINT!

QCY T18

Vi avevo già parlato di queso brand un bel po’ di tempo fa, ma torno a farlo ora con queste QCY T18 Melobuds perché mi hanno piacevolmente impressionato. Ora vi spiego cosa hanno di speciale.

Ero alla ricerca di un nuovo prodotto da portarvi sul canale, quando vengo contattato direttamente da QCY, che mi propone di recensire questo modello. Prima di accettare ho dato uno sguardo alle specifiche di questi auricolari che, a primo impatto, non sembravano particolarmente diversi dagli altri sul mercato. E qui mi sbagliavo.

Sebbene il form factor non porti nulla di innovativo, la tecnologia “sotto il cofano” è molto interessante, soprattutto valutando l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Ma andiamo con ordine.

QCY T18 – scheda tecnica

Esternamente sembrano soltanto l’ennesimo remake delle AirPods, ma sono molto di più. Il cuore di questi auricolari è il chip Qualcomm QCC3050 (Snapdragon Sound Technology) che garantisce una riproduzione Hi-Fi di ottimo livello, grazie anche ai driver dinamici da 10mm coadiuvati dalla tecnologia aptX Adaptive.

La trasmissione è affidata al Bluetooth 5.2, che garantisce stabilità ed efficienza energetica, aiutando questi auricolari a raggiungere le 7h di utilizzo continuativo.

Ottimo la resa in chiamata, grazie alla presenza di 4 microfoni con cVc 8.0, che non hanno mai perso un colpo durante i miei test.

E come non citare il software proprietario, che permette sia di sfruttare una serie di preset per l’equalizzazione, sia di personalizzare completamente la gamma di frequenze. Presente anche una funzione di localizzazione GPS degli auricolari e la possibilità di personalizzare completamente i comandi touch.

Ma il cavallo di battaglia di queste QCY è sicuramente la tecnologia Multipoint, che permette di collegare contemporaneamente le T18 a due dispositivi, con gestione automatica delle priorità.

Qui ve le mostro più da vicino:

Considerazioni finali

Queste Melobuds mi hanno convinto. Non sono mai riuscito a mettere in crisi i microfoni, ed il collegamento multipoint con notebook e smartphone non ha mai fatto cilecca.

Nonostante la forma non sia delle più originali, si rivelano estremamente comode da indossare. I comandi touch sono precisi e personalizzabili, il software a corredo è completo ed intuitivo e la durata della batteria è in linea con la concorrenza.

Per quanto riguarda la resa sonora, si nota una marcata propensione per l’esaltazione dei bassi, con un ottimo comportamento anche sulle frequenze più alte, anche se viene a mancare un po’ di “corpo” sulle frequenze medie. Tuttavia il suono non risulta mai impastato e smanettando con l’equalizzazione si possono trovare dei setup di tutto rispetto.

Se proprio devo trovare un difetto, posso dire che il volume massimo non è il più alto che abbia trovato fino ad ora, ma è davvero voler trovare il pelo nell’uovo. Considerando il prezzo ufficiale di vendita di 49.99$ (ma sul canale Telegram troverete ottimi coupon sconto), non posso che consigliare l’acquisto di questi auricolari.

Cosa ne pensate?
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui miei social:
Facebook:https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram
https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon)
: https://t.me/technblog_offerte
YouTube:
 https://www.youtube.com/c/TechnBlogChannel

Rispondi