
Con l’arrivo dei nuovi processori intel e AMD, ASUS rinnova anche il suo Rog Zephyrus G14, potenziando ulteriormente un notebook che segna un punto di riferimento per il mercato gaming (ma non solo), vincendo il CES INNOVATION AWARD 2022.
Unico nel suo genere, lo Zephyrus G14 è un notebook da 14″ estremamente compatto, ma con potenza da vendere, che lo rende sfruttabile sia per il gaming che per l’utilizzo professionale (Grafica, videoediting, etc.).
La versione 2022 (GA402) è equipaggiata con processori AMD fino al Ryzen™ 9, e ospita la nuova generazione di schede grafiche AMD fino alla Radeon™ RX 6800S, con la presenza di un MUX Switch per l’elaborazione diretta da parte della GPU dedicata, che non va a gravare quindi sull’iGPU.
Per quanto concerne la memoria, sono supportati fino a 32 GB di memoria DDR5-4800 e fino a 1 TB PCI Express 4.0.
Grosse novità anche per il display: su questo modello è presente il ROG Nebula Display™ con aspect ratio 16:10 (contro i 16:9 del modello precedente), risoluzione QHD e refresh a 120hz. Presente anche una variante FHD a 144 Hz. Entrambe le versioni sono IPS, 100% PCI-P3 e Dolby Vision® HDR.

Le dimensioni sono la caratteristica principale di questo notebook: tanta potenza è racchiusa in uno chassis in lega di magnesio da 18.5mm di spessore massimo e in appena 1.65Kg di peso. Ma niente paura, al raffreddamento ci pensa il sistema proprietario ROG Intelligent Cooling: un sistema a camera di vapore e metallo liquido con zero emissioni sonore!
L’autonomia è garantita da una batteria da 76Wh, che promette fino a 10h di riproduzione video (ovviamente le prestazioni in gaming calano drasticamente, ma i videogiocatori sanno che in questo caso il notebook va alimentato xD), e la ricarica avviene tramite porta USB Type C in grado di gestire fino a 100W e ricaricare il 50% della batteria in circa 30 minuti.
Il reparto audio dispone di 4 speaker (2 woofer-mid e 2 tweeter), con un array di microfoni 3D e supporto Dolby Atmos®. Per quanto riguarda la connettività, lo Zephyrus G14 è dotato di una porta combo 3.5mm, 1 HDMI 2.0b, 1x USB 3.2 Gen 2 Type-C con supporto DisplayPort / power delivery, 1x USB 3.2 Gen 2 Type-C con supporto DisplayPort, 1 x card reader (microSD) (UHS-II), 2x USB 3.2 Gen 2 Type-A, oltre al WiFi 6 e BT 5.2. Interessante anche la presenza della nuova cam 720P HD IR, ottimizzata per Windows Hello.
Infine, per le versioni dotate di AniMe Matrix, ovvero il sistema di illuminazione personalizzato della scocca superiore, ASUS ha incrementato del 19% il numero dei LED presenti (ora 1449), che illuminano 15.236 micro fori per riprodurre animazioni personalizzate.
Ancora non si conosce il prezzo e la disponibilità in Italia, ma sarà sicuramente allineato a quello della gamma esistente (ancora estremamente valida), con un range di prezzo che probabilmente oscillerà tra 1499€ e 2999€ a seconda della configurazione.
Per tutte le specifiche dettagliate, vi rimando al sito ASUS.
Cosa ne pensate di questa bestiola?
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui miei social:
Facebook:https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram: https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon): https://t.me/technblog_offerte
YouTube: https://www.youtube.com/c/TechnBlogChannel