Drone L106 PRO 3: unboxing e prova di volo!

L106 PRO 3

Vi avevo proposto in anteprima il nuovo L106 Pro 3 in QUESTO articolo, ed ora posso dirvi le mie impressioni dopo averlo toccato con mano e testato in volo.

Hands on: L106 Pro 3

Iniziamo con lo zaino in dotazione: davvero un accessorio utilissimo e ben fatto, dotato di alloggiamenti sagomati in foam per il drone, il radiocomando, 4 batterie e la documentazione. Presente anche una comoda tasca a rete interna e una piccola tasca esterna, che potremo sfruttare a nostro piacimento. Per il trasporto si può usare la maniglia o la tracolla.

Passando al drone in sé, devo dire che mi ha dato una impressione di solidità. Parliamo di un modello che, da un punto di vista del design, richiama spudoratamente il più famoso Mavic Mini, ma è una cosa a cui siamo ormai abituati. Soltanto Fimi e Autel, per citare alcuni brand famosi, hanno sviluppato prodotti con design più originali.

Per quanto riguarda il peso, questo L106 Pro 3 raggiunge i 337g, di conseguenza per pilotarlo rispettando le leggi vigenti dovremo essere in possesso dell’attestato A1 + A3 (se non lo avete, vi spiego QUI come ottenerlo gratuitamente).

Il modulo fotografico mi ha stupito, sempre tenendo a mente il prezzo di questo quadricottero, in quanto presenta (finalmente) un gimbal con stabilizzazione su 3 assi realmente efficiente. Le riprese risultano stabili in qualsiasi situazione e la qualità di registrazione (FHD) è nettamente migliorata rispetto ai predecessori. Certo il sensore è piccolino e la luminosità ne risente, il recupero dell’orizzonte dopo manovre brusche non è istantaneo, ma saremo comunque in grado di fare ottime riprese.

Ottima anche la stabilità, grazie al lavoro del GPS e della VPU, e molto interessante la presenza degli smart flight.

Il radiocomando è la parte che mi ha lasciato più interdetto: da un lato si presenta come estremamente completo, con tutti i comandi necessari per pilotare il drone e il modulo fotografico, e la possibilità di visualizzare in tempo reale tutti i parametri di volo principali su un comodo LCD. Dall’altro, tuttavia, mi ha lasciato l’amaro in bocca la scoperta che le antenne sono finte, ovvero si tratta si chassis vuoti che avrebbero dovuto alloggiare delle antenne esterne. Ma probabilmente questo avrebbe influito sul prezzo, che è uno dei suoi cavalli di battaglia.

Tirando le somme, mi sento di consigliare questo drone a chi si avvicina per la prima volta a questo hobby, dal momento che si presenta come un velivolo completo, polivalente e venduto ad un prezzo più che onesto!

Ma basta chiacchierare, vi lascio il video in cui potrete vedere con i vostri occhi questo L106 Pro 3 (o X2 Pro 3, come viene chiamato il “gemello”):

Vi consiglio di acquistare la versione con 2 batterie che potete trovare ai seguenti link:

L106 PRO 3
X2 PRO 3

Voi cosa ne pensate?
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui miei social:
Facebook:https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram
https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon)
: https://t.me/technblog_offerte
YouTube:
 https://www.youtube.com/c/TechnBlogChannel

Un commento

Rispondi