
Le tendenze nel mondo gaming stanno cambiando: i pesanti notebook da 17″ lasciano il posto a modelli di dimensioni più ridotte, che prediligono la portabilità senza rinunciare alle performance! E Asus imposta un nuovo standard con il nuovissimo Rog Flow Z13!
Il form factor è quello di un tablet, ma le prestazioni sono quelle di un notebook gaming. Ma perché questa scelta? Paradossalmente, proprio perché i gamer diventano sempre più esigenti, e non si limitano di certo a giocare sfruttando il monitor del proprio notebook.
Al contrario, chi cerca l’esperienza più appagante, sfrutta monitor esterni, tastiere meccaniche, mouse programmabili, joypad e headset con virtual surround. Quindi che senso ha, oggi, limitarsi ad utilizzare un monitor da 15.6″ o 17″?
Se è possibile raggruppare il meglio dell’hardware in uno spazio super compatto, perché non farlo? Questo è quello che devono aver pensato in Asus, e devo dire che mi trovo pienamente d’accordo.
Ma veniamo al Rog Flow Z13, e scopriamo le caratteristiche di questo gioiellino.
Scheda tecnica Rog Flow Z13
Se il suo predecessore X13 era un convertibile 2 in 1, questo è a tutti gli effetti un tablet, con la possibilità di sfruttare una tastiera esterna in accoppiamento.
Lo schermo da 13.4″ touch è disponibile in due varianti: WQUXGA (3840 x 2400) 16:10 @60Hz e WUXGA (1920 x 1200) 16:10 @120Hz, entrambe dotate di Adaptive-Sync e Dolby Vision.
Sotto la scocca troviamo la nuova generazione di processori Intel di 12a generazione: dall’ i5-12500H all’ i9-12900H, supportati da 16Gb di ram (8GB*2 LPDDR5). Per quanto riguarda lo storage, sono disponibili i tagli 512Gb/1TB M.2 2230 NVMe™ PCIe®4.0 SSD.
Il comparto grafico, per quanto riguarda la versione con processore i5, è affidato ad una Intel®Iris®Xe, mentre i processori i7 e i9 sono affiancati rispettivamente ad una NVIDIA®GeForce RTX™ 3050 e ad una NVIDIA®GeForce RTX™ 3050 Ti, con la possibilità di aggiungere una scheda esterna tramite l’interfaccia XG Mobile.
Per quanto riguarda la connettività, troviamo 1 porta 3.5mm Combo Audio Jack, 1 ROG XG Mobile Interface, 1 USB 2.0 Type-A, 1 USB 3.2 Gen 2 Type-C con supporto DisplayPort™ / power delivery / G-SYNC, 1 Thunderbolt™ 4 con supporto DisplayPort™ / power delivery, 1lettore di microSD. Presenti anche i moduli Wi-Fi 6E(802.11ax) e Bluetooth 5.2 (Dual band).
Il comparto audio è affidato ad un array di 3 microfoni con tecnologia di cancellazione del rumore e due speaker con Smart Amplifier Technology.
La tastiera aggiuntiva è dotata di retroilluminazione RGB e un ampio touchpad.
Da record le dimensioni: 30.2 x 20.4 x 1.20cm per un peso che varia da 1.12kg del modello base a 1.18 del top di gamma (tastiera esclusa).

Ancora non si conoscono prezzi ufficiali (si vocifera a partire da 1.899€) e date certe di arrivo in Italia, ma vi aggiornerò appena saranno rese note queste informazioni.
Nel frattempo, potete leggere le specifiche complete sul sito ufficiale.
Cosa ne pensate? Personalmente ci sto facendo un pensierino!
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui miei social:
Facebook:https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram: https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon): https://t.me/technblog_offerte
YouTube: https://www.youtube.com/c/TechnBlogChannel
Un commento