Nuovo aggiornamento PS5: abilitazione SSD e Audio 3D!

Aggiornamento PS5

Finalmente ci siamo, l’aggiornamento PS5 che tutti stavamo aspettando è finalmente disponibile per il download. Tante le novità disponibili, in particolare il tanto atteso sblocco dello slot SSD per ampliare lo storage interno. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta!

Aggiornamento PS5: tutte le novità

SSD interno: installazione e specifiche

Sicuramente la feature più attesa è quella relativa alla possibilità di utilizzare lo slot per SSD già presente all’interno della nostra console, ma che risultava inibito fino a questo momento.
Potremo dunque fare a meno di Hard Disk esterni (con tutte le limitazioni che ne derivavano) e sfruttare finalmente l’alloggiamento creato ad hoc, per aumentare a nostro piacere lo spazio non solo per i titoli in retrocompatiilità, ma anche per quelli nativi PS5.

Tuttavia non tutti gli SSD saranno compatibili, come si evince dai requisiti riportati dal sito ufficiale PlayStation:

Dal momento che Sony suggerisce di utilizzare SSD dotati di dissipatore passivo, il mio consiglio è quello di acquistare l’SSD e il dissipatore separatamente, in modo tale da essere sicuri di rientrare nelle dimensioni massime consentite dallo slot esistente. Di seguito vi elenco alcuni dei migliori SSD che potrete trovare attualmente in commercio, compatibili con i requisiti prima esposti:

ADATA XPG GAMMIX S70 BLADE
PCIe Gen4x4 M.2 2280 Gen 4 SSD 1TB

Samsung MZ-V8P1T0B 980 PRO
SSD Interno da 1TB, PCIe NVMe M.2

WD BLACK SN850
1 TB NVMe SSD Internal Gaming; Tecnologia PCIe Gen4, velocità di lettura fino a 7.000 MB/s, M.2 2280, 3D NAND

Crucial P5 Plus CT1000P5PSSD8
1 TB SSD Interno-Fino a 6600MB/s, PCIe 4.0, 3D NAND, NVMe, M.2

Seagate FireCuda 520 M.2 SSD
1 TB, SSD Interno, con Prestazioni Elevate, 4 porte PCIe Gen4, NVMe 1.3, 3 anni di servizi Rescue

Abilitazione audio 3D

L’aggiornamento PS5 appena rilasciato permetterà anche di sfruttare meglio l’audio integrato dei nostri TV.
Una volta abilitato nel menù dedicato all’audio, sarà in grado di trasformare gli speaker stereo del televisore in dispositivi di output surround, incrementando drasticamente il senso di immersività in game, cosa che fino ad ora avveniva soltanto per gli headset.

Altri aggiornamenti

Novità anche per quanto riguarda il Control Center, che vede un nuovo arrangiamento delle icone e prevede la possibilità, da parte dell’utente, di decidere quali contenuti mostrare o nascondere nella parte bassa dello schermo.
Semplificata anche la possibilità di interagire con altri player, con una nuova interfaccia messaggi presente direttamente nella Game Base.

Introdotta anche la possibilità di testare le performance della propria rete domestica, in modo tale da intervenire su eventuali problemi, ove necessario.
Per quanto riguarda gli “orpelli” relativi alle performance dei gamer, ora PS5 registrerà automaticamente un video quando il giocatore batterà i propri record personali.

Da notare anche che questo aggiornamento PS5 ha introdotto novità per quanto riguarda l’app PlayStation Remote Play, disponibile sia per Android che iOS, abilitando la possibilità di utilizzare anche la propria rete dati mobile.

Cosa ne pensate di questo aggiornamento?
Se vi va, lasciate un commento qui sul blog oppure sui miei social:
Facebook:https://www.facebook.com/technblogpage
Instagram
https://www.instagram.com/tech_n_blog
Telegram (per offerte e coupon)
: https://t.me/technblog_offerte
YouTube:
 https://www.youtube.com/c/TechnBlogChannel

Rispondi