Ormai è certo: il futuro della mobilità è 100% elettrico. Se la Tesla ha aperto la strada a questo nuovo trend, credendo fermamente nei suoi modelli, tutte le altre case produttrici si sono adeguate, strutturando le poprie gamme di modelli full-electric. Dalle citycar alle sedan di lusso, tutti i segmenti presentano modelli elettrici in grado di garantire autonomie importanti ed integrazioni tecnologiche come la guida assistita fino al livello 4. Vediamo alcune delle principali novità per quest’anno!

AUDI Q4 E-TRON
Si tratta del primo SUV completamente elettrico della casa tedesca. Vanta prestazioni di tutto rispetto, riuscendo ad erogare 408 CV di potenza e 664 Nm di coppia massima. Scatta da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi e raggiunge una velocità massima di 200 km/h. La batteria agli ioni di litio da 95 kWh garantisce una autonomia di ben 446 km WLTP. Un gioiello a impatto zero che parte da un prezzo di listino di 73.100€.

Citroen DS 3 Crossback e-Tense
Questo SUV è spinto da un motore elettrico da 100 kW (136 cv) di potenza e 260 Nm di coppia, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 50 kWh. L’autonomia dichiarata è di 320 km WLTP, e la e-Tense scatta da 0 a 100 km/h in soli 8,7 secondi. Il prezzo di listino è di 40.800€.

Ford Mustang Mach-e
Il nuovo SUV elettrico ispirato alla famigerata muscle car è già presente in tantissime versioni, declinate nelle personalizzazioni dei due allestimenti principali: Standard ed Extended Range. Le batterie agli ioni di litio hanno una capacità rispettivamente di 75,7 e 98,8 kWh. Il modello entry level a trazione posteriore garantisce ben 258 CV e 415 Nm con 450 km di autonomia, mentre l’allestimento con batterie Extended Range raggiunge rispettivamente 285 CV e 600 km. Prezzi a partire da 40.000€.

Hyundai Kona electric
La variante elettricha del nuovo crossover coreano è disponibile con due differenti motori: uno da 150 kW (204 CV) e batteria da 64 kWh, che gli permette un’autonomia di ben 470 km WLTP, e l’altro da 99 kW (135 CV) ed ha una batteria da 39 kWh, per un’autonomia di circa 300 km. La Kona electric parte da 38.300€.

Jaguar I-Pace
Parliamo di un SUV super sportivo da ben 400 CV e 696 Nm di coppia massima, capace di accelerare da 0 a 100 in soli 4,8 secondi. Monta una batteria da 90 kWh e ha un’autonomia dichiarata di 480 km WLTP. Può contare inoltre anche sulla ricarica rapida DC da 50 kW (270 km in un’ora). La tecnologia a bordo permette una guida autonoma di livello 4, mentre il prezzo di listino è di 79.790€.

Opel Corsa-e
Passiamo nel segmento compatte, trovando la sesta generazione di questa fortunata vettura, spinta da un motore elettrico da 100 kW (136 CV) e con una coppia di 260 Nm. La batteria con capacità di 50 kWh permette un’autonomia fino a 340 km WLTP. Il prezzo parte da 33.400€.

Volkswagen e-Golf
Per quanto riguarda il segmento C, la variante elettrica della Golf presenta un motore da 100 kW (136 CV) e 290 Nm di coppia massima. La batteria da 35.8 kWh consente di avere un’autonomia autonomia effettiva compresa tra 170 e 230 chilometri WLTP. I prezzi partono da 22.950€.
Insomma, ce ne è per tutti i gusti, voi cosa ne pensate?